Produttore cinematografico americano. Si
stabilì a Hollywood nel 1924, ed entrò quasi subito a far parte
della Warner Brothers come soggettista; in seguito alternò quel lavoro
con quello di sceneggiatore, spesso collaborando con altri specialisti del
genere. Poco prima dell'avvento del cinema sonoro, nel 1928, i fratelli Warner
gli offrirono di diventare produttore associato e, nel 1931, di Jack L. Warner,
uno dei tre fondatori della casa cinematografica, lo chiamò a dirigere
con lui l'intera produzione della W. B.
Z. se ne accollò la
responsabilità per due anni, fino al 1933, e in tal periodo si
interessò, fra l'altro, alla realizzazione di
Piccolo Cesare e di
Il nemico pubblico, due film di grande successo. Frattanto l'ex
soggetista si accordò con J.M. Schenck per dare vita nel 1933 a una nuova
Casa cinematografica: la "Twenty Century Productions". Dopo la
fusione di questa con la Fox (1935)
Z. fu nominato vicepresidente del
nuovo organismo hollywoodiano che, attraverso una serie di grandi successi
artistici e commerciali, si affermò in breve tempo come una delle massime
case produttrici nordamericane.
Z. dimostrò la sua particolare
abilità soprattutto nella scelta dei suoi più diretti
collaboratori e, in particolare dei registi tra i quali emersero E. Kazan, J.
Mankiewicz, J. Ford ed altri ancora, tutti di primissimo piano. Nacquero
così film del calibro di
Viva Zapata, di
Eva contro Eva,
Boomerang,
Furore (quest'ultimo tratto dal romanzo di Steinbeck). Nel
1956
Z., dopo aver dato le dimissioni dalla "Twenty
Century-Fox", si mise a fare il produttore indipendente lasciando tuttavia
la distribuzione dei suoi film alla stessa Casa di cui assunse la presidenza
sino al 1971, risollevandola dalle precarie condizioni economiche in cui versava
(Wahoo, Nevada 1902 - Palm Springs, California 1979).